Radicolopatia
Radicolopatia
Si tratta di una compressione delle radici spinali che fuoriescono dai forami intervertebrali delle vertebre cervicali o lombari.
SINTOMI:
- dolore costante o comunque molto presente che non migliora quasi in nessuna posizione
- bruciore
- formicolio
- intorpidimento
- perdita di forza
- alterazione dei riflessi periferici
- ipotonia e ipotrofismo muscolare: i muscoli innervati dalle radici sofferenti, non ricevendo più stimoli elettrici adeguati perdono forza, tonicità e quindi anche volume.
La compressione radicolare, oltre a dare dolore in loco, genera sintomi irradiati che saranno unici e specifici a seconda della radice compromessa.
CAUSE RADICOLOPATIA:
- Ernia del disco (ernia, protrusione)
- Artrosi severa
- Artrite reumatoide
- Presenza di osteofiti
DIAGNOSI:
La valutazione è costituita da un’attenta anamnesi e un esame obiettivo accurato fatto di test neurologici specifici da parte del medico o fisioterapista.
E’ inoltre imprescindibile la valutazione neurologica attraverso specifici test sulla forza, sulla sensibilità e sui riflessi
TRATTAMENTO:
Spesso, proprio per la grande sofferenza che deriva dalla compressione radicolare, il primo approccio terapeutico è quello farmacologico fatto di antinfiammatori non steroidei (FANS) e corticosteroidi al fine di lenire i sintomi riducendo l’infiammazione.
Il programma riabilitativo varia a seconda della fase in cui si trova il paziente ed ha come obiettivo:
- Riduzione della sintomatologia dolorosa
- Decompressione delle radici spinali
- Recupero tono e trofismo muscolare
- Riequilibrio muscolare
- Impedire recidive
Terapia:
- Terapia manuale: massoterapia e mobilizzazioni vertebrali
- Terapia strumentale: (Tecarterapia)
- Esercizi specifici di riequilibrio e/o rinforzo muscolare: fondamentale quest’aspetto perché i muscoli sofferenti devono essere riequilibrati per una corretta sinergia con gli altri muscoli
- Ginnastica posturale
N.B. I trattamenti vengono eseguiti solo su prescrizione medica.