Terapia manuale
La terapia manuale prevede tecniche come il massaggio, la mobilizzazione attiva o passiva, le manipolazioni a seconda delle indicazioni mediche e dal professionista che le esegue.( se massoterapista, fisioterapista, osteopata, chiropratico,medico ortopedico ecc).
Miglioramento dei movimenti, anche delle articolazioni e della flessibilità muscolare.
Diminuzione della percezione del dolore nel sistema nervoso centrale a fronte di uno stimolo doloroso ripetuto.
Miglioramenti dello stato emotivo conseguenti alla riduzione dei sintomi e la variazione positiva delle aspettative del paziente. Effetto psicologico e presa in carico di un obbiettivo (guarire, migliorare) che permette costanza e impegno nel suo raggiungimento (oltre al lavoro del terapista).
La terapia manuale porta quindi ai seguenti benefici:
- riduzione dell’infiammazione
- eliminazione o diminuzione dei sintomi dolorosi
- beneficio immediato del dolore
- previene l’intervento chirurgico
- migliora la flessibilità del corpo
- eccitazione del sistema nervoso simpatico
Come si svolge la seduta?
In riferimento alla diagnosi medica e alle indicazioni prescritte il terapista sceglie il posizionamento più adatto per il paziente sul lettino in posizione supina, prona o in decubito laterale a seconda della zona corporea da trattare.
Durante tutta la terapia, il terapista controllerà costantemente i progressi ottenuti, per accertarsi di aver usato la tecnica più adatta ed efficace al fine di migliorare la funzione motoria. L’obiettivo della terapia manuale è di assicurare il trattamento più adeguato e di provata efficacia, un recupero ottimale delle proprie attività lavorative, relazionali e sociali.