Trocanterite
TROCANTERITE
La TROCANTERITE
a trocanterite è l'infiammazione della caratteristica borsa sinoviale situata superiormente al grande trocantere del femore, a protezione dei tendini che s'inseriscono a livello di quest'ultimo. A causare la trocanterite possono essere sia traumi all'anca di tipo acuto sia traumi all'anca di tipo cronico-ripetitivo.
SINTOMI:
Il sintomo principale è il dolore nella zona laterale della coscia che si estende per circa 10/15 cm ed essendo un’infiammazione a causarlo è spesso accompagnato dai classici segni clinici che lo caratterizzano: calore, arrossamento, tumefazione, dolore.
Il dolore si presenta soprattutto:
- movimenti della gamba
- salire le scale
- durante il cammino causando zoppia
- dormire sul fianco dolente
- durante la guida
- alzarsi in piedi dopo diverso tempo in posizione seduta
CAUSE:
- traumi dovuti ad urti o cadute
- microtraumi ripetuti tipici degli sport
- stare sul fianco per lungo tempo su superfici rigide
- sovraccarico funzionale sui tendini dell’anca
- squilibri muscolari
- allenamento scorretto
- fratture dell’anca trattate non chirurgicamente
- traumi o interventi chirurgici al ginocchio
- dismetria o eterometria degli arti (differenza di lunghezza tra gli arti inferiori)
- sedentarietà
- obesità
- artrite reumatoide
DIAGNOSI:
La diagnosi viene effettuata attraverso una attenta anamnesi e un esame obiettivo accurato, confrontando quindi i segni e sintomi riferiti dal paziente con dei test funzionali comparandoli con ecografia nella zona del gran trocantere o con risonanza magnetica all’anca.
TRATTAMENTO:
Il trattamento è come al solito specifico e individuale per ogni persona. Per questo motivo è fondamentale inquadrare il tipo di paziente che si ha di fronte e capire le cause che hanno portato alla trocanterite per garantire una completa guarigione ed evitare recidive.
Il trattamento prevede
- riposo,
- ghiaccio
- somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
- trattamenti (caratterizzata in questa fase soprattutto da terapia strumentale es. tecar terapia)
e successivamente
- esercizi di allungamento e stretching
- terapia manuale mirata alla mobilizzazione dell’anca, dell’articolazione sacro-iliaca ed eventualmente colonna lombo-sacrale, ginocchio e piede
- riequilibrio muscolare
- rinforzo muscolare
- ricondizionamento muscolare e rieducazione funzionale per ritorno all’attività sportiva
MA ATTENZIONE ALLA ZONA LOMBARE.
Molto spesso il trattamento della zona lombare, in particolar modo dei q.dei lombi, psoas estensori e lavoro sulla articolazione sacro iliaca può portare benefici al sintomo di dolore. ( Guarda il video sotto)
TRATTAMENTO:
La terapia manuale ed esercizi mirati risolvono il problema in maniera efficace.
NEL VIDEO SI PARLA DI ATLETI E SPORTIVI MA LA LOGICA E' LA STESSA PER LE PERSONE SEDENTARIE. SCRIVICI PER QUALSIASI INFORMAZIONE.